L’Associazione Anffas di Vallecamonica APS avvia due nuovi servizi gratuiti dedicati alle
famiglie che vivono la disabilità, mediante l’apertura di importanti sportelli territoriali
presso la propria sede di Breno (c/o Coop.va Arcobaleno in Via Croce n. 1):
– SPORTELLO SAI
– SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONE

In dettaglio:

SPORTELLO SAI

L’attivazione di uno Sportello SAI (Servizio Accoglienza Informazione)
consiste nella realizzazione di uno spazio specificamente dedicato alle attività di presa in carico, sostegno e accompagnamento delle famiglie che vivono la situazione della disabilità.

Lo Sportello SAI è un luogo di ascolto, informazione, orientamento e accompagnamento, fornisce assistenza e supporto per le persone con disabilità e i loro famigliari, operatori ed organizzazioni di riferimento nonché Enti pubblici locali, con lo scopo di favorire l’incontro dei bisogni con le risposte reperibili o attivabili sul territorio, minimizzando gli effetti dispersivi e riducendo la distanza tra famiglie e servizi.

I servizi offerti gratuitamente da personale volontario qualificato e formato dall’Associazione Anffas di Vallecamonica APS sono:

Pratica per il rilascio della “Disability Card” (Carta Europea Disabilità) in qualità di enti abilitati alla richiesta;
Informazione: primi elementi di conoscenza ed eventuale indirizzamento ad altro soggetto specialistico pubblico o privato;
Orientamento: eventuale mediazione nei confronti di enti pubblici o privati o soggetti terzi, anche con il supporto alla compilazione di domande, istanze, etc.;
Accompagnamento: risposta articolata, anche attraverso l’affiancamento
consulenze specialistiche, fino alla soluzione del problema o al perfezionamento
della pratica.

INFO: Lo sportello SAI è attivo dal lunedì al venerdì, presso la sede in via Croce, 1, Breno
(BS) c/o Coop. Arcobaleno.
Si riceve su appuntamento, da richiedere tramite e-mail sai@anffasvallecamonica.org oppure tramite cellulare 349 1110095.

 

SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONE

Le persone con disabilità e le loro famiglie sono ancora troppo spesso vittime di discriminazioni basate sulla disabilità.
Per “discriminazione basata sulla disabilità” si intende qualsivoglia distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l’effetto di pregiudicare o annullare il riconoscimento, il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale, culturale, civile o in qualsiasi altro campo. Essa include ogni forma di discriminazione, compreso il rifiuto di un accomodamento ragionevole (Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità – art. 2, par. 2).

Spesso le discriminazioni nascono da ostacoli di diversa natura: la presenza di uno scalino, l’ascensore che non funziona, la mancanza di informazioni in linguaggio accessibile, la presenza di barriere che impediscono di partecipare ad un evento o più semplicemente di accedere a un luogo. Altre volte, le discriminazioni nascono dall’indifferenza e dal perdurare di stereotipi e di pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità, che ne impediscono l’esercizio dei diritti.

Anffas
è la più grande organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale da oltre 65 anni per la tutela dei diritti umani, civili e sociali delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e dei loro familiari.

In Anffas Nazionale, dal 2023 è attiva l’Agenzia Nazionale Anffas Antidiscriminazione, a cui fa capo una rete composta da 28 Sportelli Antidiscriminazione locali, 3 Sportelli Antidiscriminazione regionali e oltre 30 attiviste/i antidiscriminazione,
distribuite/i sull’intero territorio nazionale che operano in stretta sinergia, col fine di monitorare ed analizzare il fenomeno della discriminazione, intercettare e reagire alle violazioni dei diritti, supportando le persone con disabilità ed i loro familiari vittime di discriminazione anche, ove occorra, attraverso il ricorso degli strumenti di tutela giudiziaria, ai sensi della L. 67/06 “Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni”.

Anffas Nazionale e le 38 Anffas locali sono riconosciute soggetti legittimati ad agire ai sensi della suddetta Legge. L’Associazione Anffas di Vallecamonica APS è uno degli Sportelli della Rete Antidiscriminazione ed è anche associazione legittimata ad agire ai sensi della L. 67/06.

Per combattere le discriminazioni è necessario l’impegno di tutte/i. Tutte/i dobbiamo impegnarci per contrastare le discriminazioni e segnalare e denunciare fatti e circostanze che possono configurare una discriminazione. Lo sportello è aperto a sinergie e collaborazioni con enti e persone che ne condividono
gli scopi: libere/i cittadine/i, rappresentanti e componenti delle amministrazioni pubbliche, di formazioni sociali ed enti del terzo settore. Invitiamo tutte/i a sostenere l’attività dello sportello, partecipando alle campagne di sensibilizzazione di contrasto alla discriminazione, testimoniando buone prassi, denunciando disparità di trattamento.

Lo Sportello Antidiscriminazione è ancorato al locale Sportello SAI di Anffas Vallecamonica, presso la sede di Breno (c/o Coop.va Arcobaleno in Via Croce n. 1).

Cosa fa lo Sportello Antidiscriminazione?

Lo Sportello Antidiscriminazione è prima di tutto un ambiente dedicato all’accoglienza, dove le persone con disabilità e i loro familiari che si ritengano vittime di discriminazione possono trovare ascolto, informazioni e supporto per lo svolgimento di azioni di tutela.

I servizi offerti gratuitamente da personale volontario qualificato e formato dall’Associazione Anffas di Vallecamonica APS sono:
– Promuovere attività di sensibilizzazione e formazione sui temi della discriminazione, anche a scopo di prevenzione;
– Raccogliere e gestire segnalazioni o richieste aventi oggetto possibili casi di discriminazione;
– Offre supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie vittime di discriminazione;
– Promuovere iniziative volte all’eliminazione di atti, provvedimenti, norme, prassi o comportamenti configuranti una discriminazione;
– Promuovere e partecipare alla creazione di reti territoriali attive nel contrasto a tutte le discriminazioni;
– Condividere le buone prassi, per favorirne la diffusione;

Tutte le attività sono gestite nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati
personali.

INFO:
Lo sportello Antidiscriminazione è attivo dal lunedì al venerdì, presso la sede in via Croce, 1, Breno (BS) c/o Coop. Arcobaleno.
Si riceve su appuntamento, da richiedere tramite e-mail sai@anffasvallecamonica.org oppure tramite cellulare  349 1110095.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
    ×

    Hello!

    Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

    × Supporto Psicologico