S.F.A. AZZURRA

IL COORDINATORE

Coordinatore: Aldo Barbieri
Per info: coordinatorecse-sfa@azzurracoop.org 

CARTA DEI SERVIZI

Servizio di Formazione all’Autonomia

Il Servizio di Formazione all’Autonomia è finalizzato al processo di crescita evolutiva di abilità utili con l’intento di creare maggiore autonomia e ridurre al minimo l’impatto della disabilità nella vita relazionale.

Il Servizio diurno di Formazione all’Autonomia della Cooperativa Azzurra si rivolge a persone fino ai 35 anni che manifestano leggere disabilità, lievi ritardi intellettivi, esiti traumatici o patologie invalidanti.I progetti educativi sono individualizzati e personalizzati in base alle esigenze degli utenti, attraverso un’analisi dei bisogni educativi ed assistenziali.

Lo SFA garantisce inoltre interventi socio-educativi, socio-riabilitativi e assistenziali mirati non solo al miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità, ma anche della sua famiglia. Il servizio di SFA è inoltre finalizzato alla formazione in ottica di inserimento lavorativo, attraverso tirocini e stage formativi per permettere di testare abilità professionali e attitudini.

Le attività condotte dagli educatori dello Sfa sono numerose. In ambito sportivo spiccano: canottaggio, (in collaborazione con la Canottieri Sebino di Lovere), nuoto, atletica, calcio, basket. Per il mantenimento delle capacità cognitive lo SFA organizza numerosi laboratori di poesia, filosofia e insegnamento di lingua inglese.

In ambito artistico e di espressione si articolano corsi di arte e disegno anche in collaborazione con artisti locali e con il supporto della prestigiosa “Accademia Tadini” di Lovere. Non mancano le attività manuali, le attività di smaltimento spesa per il GAS (Gruppo Acquisto Solidale), attività informatiche, digitali e social.

Lo SFA si avvale del Centro Socio Educativo, un servizio sociale territoriale che interviene con progetti socio-educativi rivolti a disabili fino ai 65 anni di età. Il servizio è di tipo diurno ed è mirato al un potenziamento delle autonomie personali e di integrazione sociale.

Parola d’ordine: INCLUSIONE!

Attivita’

> Attività sportive (basket, piscina, calcio, bocce)
> Attività ludico creative (passeggiate, uscite per conoscenza del territorio, visita a musei, cineforum)
> Attività cognitive (didattica, lettura, audiovisivi)
> Attività domestiche (cucina, spesa)
> Attività relazionali (mercato, negozio Tapioca, biblioteca)
> Attività artistiche (laboratori di arte e creatività)

Sei interessato al nostro servizio? Contattaci per avere maggiori informazioni

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
    ×

    Hello!

    Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

    × Supporto Psicologico